Morris (1953)

Morris (1953): "sindrome da insensibilità agli androgeni". Precedenti segnalazioni: "sindrome di Reifenstein" (1947); "sindrome di Goldberg-Maxwell" (1948). "Sindrome di Gilbert-Dreyfus (1957); "sindrome di Lubs-Vilar-Bergenstal" (1959); "incomplete testicular feminization" di Morris-Mahesh (1963); "sindrome di Rosewater-Gwinup" (1965); "sindrome di Aiman-Griffin-Gazak" (1979); "Sindrome di Goldberg-Maxwell-Morris"; "Sindrome di Goldberg-Morris"; “sindrome delle belle donne”; "AIS" (Androgen Insensitivity Syndrome). Anomalo sviluppo di caratteri sessuali femminili in individui che presentano un corredo cromosomico maschile 46,XY a livello genetico. Sono presenti i testicoli anche se in sede addominale, mentre dal punto di vista fenotipico sono presenti caratteri femminili, in assenza però di utero, ovaie e con ipoplasia del canale vaginale. Noti personaggi della storia e dello spettacolo portatori della anomalia: Wallis Simpson (moglie del Duca di Windsor Edoardo VIII), Giovanna d’Arco, la Regina Elisabetta I, Elizabeth Short, ovvero Black Dahlia, uccisa e mutilata all'età di 22 anni, Jamie Lee Curtis, figlia di Tony Curtis e Janet Leigh, Charlize Theron, Frances McDormand, Hilary Swank, Renée Zellweger, Nicole Kidman. Anche Kim Novak, Adriana Cataño, Linda Evangelista e Naomi Campbell sono state definite ermafroditi (termine erroneamente utilizzato per definire i soggetti affetti dalla sindrome di Morris).